Spesso ci piace raccogliere alcune piccole testimonianze video da dedicare esclusivamente ai pazienti che hanno la prospettiva di un intervento implantologico. Nessuno meglio di un paziente può spiegare ad un altro paziente quali sono le sensazioni che ha provato e soprattutto sia sentito dolore.
Quanto costa ma soprattutto quanto dura un impianto dentale?
I pazienti ci pongono spesso questa domanda, la risposta? Chiedetela al nostro paziente storico Manuel che a distanza di 25 anni dal primo intervento si sottopone al suo 4° impianto (altri due si sono aggiunti nel frattempo).
Meglio porsi la domanda: quanto dura? Infatti analogamente a quanto accade per qualsiasi bene che ci apprestiamo a comprare, la prima domanda da porsi è: quanto durerà nel tempo?
Durata nel tempo = qualità = risparmio
La durata nel tempo ci dirà se abbiamo speso bene i nostri soldi e quindi se ciò che abbiamo comprato è di qualità.
Tempo e qualità… Due indicatori che vanno a braccetto. Uno non prescinde dall’altro. Ma la qualità non va intesa solo nel prodotto, si esprime lungo tutto l’arco della vita del prodotto, con l’assistenza e la cura da parte di chi l’ha fornito.
Il Record | 25 anni con lo stesso impianto
Quando un impianto dentale è in perfetta salute dopo 25 anni dall’intervento, come nel caso di Manuel, come abbiamo speso i nostri soldi? È stato un investimento redditizio? La risposta non potrà che essere positiva.
Parliamo di costi
Se dividessimo l’importo speso per gli anni di utilizzo vedremo che la cifra assumerebbe tutto un altro significato. Facendo un esempio banale:
(Es. Spesa impianto dente singolo) € 1.500.00 : 25 (anni durata) = € 60 x anno
Visto come cambia la prospettiva? Decisamente un ottimo investimento! Qualità e durata nel tempo sono i pilastri sui quali basiamo il nostro lavoro da 25 anni con una metodica impiantare unica al mondo che ne vanta 35.
L’intervento di Manuel
Durata intervento 15 minuti
15 minuti sono bastati per questo impianto sul mascellare in posizione molare. A dispetto di un osso non abbondante in quella regione, come solitamente avviene sul mascellare, e sfruttando le caratteristiche dell’impianto conometrico, abbiamo risolto brillantemente la situazione inserendo un micro impianto (Bicon Ultra Short) da 5 x 6mm. Nessuna vite di connessione e possibilità infinite di protesizzazione.
Unico al Mondo dal 1985
I Vantaggi in termini di costo
Micro Impianti Ultra Short = Le dimensioni ridotte dell’impianto si adattano a qualsiasi condizione ossea del paziente semplificando le procedurechirurgiche che diventano meno costose.
Dal 1985 un Sistema Rivoluzionario = Durata nel Tempo. La particolare forma e il sistema di connessione conometrica tra moncone e impianto (unico al mondo) a solo 2 componenti rendono l’impianto estremamente rigido e stabile come un dente naturale. L’assenza di una vita di connessione tra i due elementi principali dell’impianto azzera completamente l’ipotesi di fratture delle viti stesse riducendo la possibilità di revisioni costose dell’impianto in futuro.
Semplice Protesizzazione = L’assenza di viti di connessione all’interno del moncone e dell’impianto facilitano enormemente il lavoro del tecnico che produce una protesi con la stessa tecnica che utilizza per un moncone naturale. Questo vantaggio si ripercuote anche nella costruzione di protesi totali fisse e mobili poiché la semplicità costruttiva dell’impianto consente di risolvere casi su 4/6/8 o più impianti con estrema facilità e risparmio notevole di tempo e quindi di denaro.
Follow-Up 35 anni = Non ultimo il vantaggio di avere una casistica di 35 anni, ci consente di poter garantire a vita questo impianto nella sua straordinaria unicità.
Una ricostruzione completa del mascellare su 6 impianti per una arcata costituita da un rivoluzionario materiale sintetico (Trinia) particolarmente adatto a questo tipo di ricostruzione. I risultati estetico e funzionale sono straordinari.
Il rapporto con il proprio dentista è alla base di ogni progetto di ricostruzione implantologica. Francesca è venuta in contatto con il nostro studio dopo esperienze negative che hanno fortemente messo in difficoltà il suo rapporto con l’odontoiatra. Nel tempo e sulla base di un chiaro planning pre-operatorio, abbiamo restituito a Francesca il suo sorriso e la consapevolezza di potersi affidare serenamente alle nostre cure!
Molti pazienti ci chiedono quale sia la vita media di un impianto. Prima di pensare a statistiche, studi scientifici o prove bio-meccaniche, gli facciamo ascoltare la testimonianza di un nostro paziente, Manuel. Il primo intervento fu effettuato nel 1995 ed è ancora stabilmente al suo posto.
Negli anni a seguire ci sono aggiunti altri 2 impianti sul mascellare ed un quarto è imminente e ce ne parlerà nel prossimo video. Un quarto di secolo pensiamo sia una risposta abbastanza persuasiva alla domanda: “qual è la vita media di un impianto dentale?”
Se disponete di immagini radiografiche o panoramiche potete inviarle alla nostra attenzione. Noi le esamineremo e vi daremo il nostro parere nel più breve tempo possibile.
Se sono in formato tradizionale
Fotografatele appoggiandole ad una superficie luminosa, come per esempio lo schermo di un computer purché sia aperto su di una pagina bianca. Dopodiché inviate le foto digitali alla mail: jumy@iol.it
Se sono in formato digitale
Potete semplicemente allegarle alla mail: jumy@iol.it
Noi valuteremo il vostro caso e vi risponderemo con una consulenza nel più breve tempo possibile.
Dal 1985 la soluzione definitiva anche con osso scarso o assente
Video relativo ad un caso di sostituzione di un elemento singolo, un premolare, che mette in evidenza le caratteristiche dell’impianto Bicon: semplicità, versatilità, economicità.
Unico al mondo – solo due componenti – 35 anni di follow-up
Costituito da sole due componenti l’impianto Bicon garantisce una lunghissimaresistenza nel tempo. La semplicità della metodica Bicon moltiplica le possibilità di protesizzazione a disposizione del tecnico, con grande risparmio in ore di lavoro.